- strappare
- strap·pà·rev.tr., v.intr. FO1. v.tr., togliere con forza, portar via con violenza: strappare qcs. di mano, strappare un indumento di dosso | staccare con un movimento rapido e deciso: strappare un foglio da un quaderno, strappare le erbacce dal terreno, un ramo dall'albero2. v.tr., estens., portar via, allontanare a forza da qcn. o da qcs.: strappare un figlio dalla madre, strappare un animale dal suo ambiente; strappare qcn. alla morte: salvargli la vitaSinonimi: levare, sottrarre.3. v.tr., fig., ottenere con fatica, insistendo a lungo: strappare un applauso; strappare una confessione, un consenso, una promessa; strappare il servizio: nel tennis, conquistare il game quando il servizio è dell'avversarioSinonimi: estorcere.4. v.tr., fare a pezzi, rompere, lacerare: strappare un foglio, un pezzo di stoffa, una cordaSinonimi: lacerare, stracciare.5. v.intr. (avere) TS mecc. della frizione, non aderire perfettamente alle due pareti del volano e dello spingidisco, provocando una serie di sobbalzi che si propagano a tutta la trasmissione all'inizio o alla ripresa della marcia\DATA: 1348-53.ETIMO: dal got. *strappōn "tendere con forza", cfr. ted. mod. straffen "tendere, tirare".POLIREMATICHE:strappare il cuore: loc.v. CO
Dizionario Italiano.